|
SAVE THE DATE! – Convegno “Fattori chiave per la crescita del MaaS” – 13 maggio 2025
Il 13 maggio 2025, TTS Italia vi aspetta nel cuore di Roma (Centro Congressi Roma Eventi Piazza di Spagna – Via Alibert, 5a) per il Convegno “Fattori chiave per la crescita del MaaS“. Per arrivare a un’implementazione concreta, efficace e armonizzata del Mobility as Service (MaaS), occorre affrontare temi chiave come Business Model, aspetti architetturali e standard dei Dati.TTS Italia condividerà con Istituzioni ed esperti di settore, la sua visione e le raccomandazioni per una mobilità migliore grazie alle tecnologie ITS. Seguiranno a breve maggiori dettagli!
|
|
|
|
A ottobre, torna a Bologna TRAFFIC 2025, TTS Italia tra i partner!
L’8 e il 9 ottobre, a Bologna, ci sarà la nuova edizione di TRAFFIC, di cui TTS Italia è partner! TRAFFIC 2025 è “The Urban Technology Show”, un’esposizione e conferenza dedicata a infrastrutture, gestione del traffico, strade intelligenti, funivie urbane e APM-Automated People Mover, tecnologia e soluzioni di parcheggio, città intelligenti, trasporto pubblico/collettivo, mobilità intelligente.
|
|
|
|
|
Aperte le iscrizioni per il corso di certificazione professionale sulla mobilità autonoma e la sua digitalizzazione
Si terrà dal 24 aprile al 7 maggio il corso di certificazione professionale sulla mobilità autonoma e la sua digitalizzazione, organizzato da PAVE Europe in collaborazione con la Technische Universität Berlin (TU Berlin) e EIT Urban Mobility. Il corso è progettato per fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze più recenti nel campo in rapida evoluzione dei veicoli, dei sistemi e dei servizi autonomi.
|
|
|
|
|
Bussola dell’UE per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile
La Commissione europea ha presentato il 29 gennaio, la bussola per la competitività, che traccia il percorso che farà dell’Europa il luogo in cui le tecnologie, i servizi e i prodotti puliti futuri sono inventati, fabbricati e commercializzati e nel contempo il primo continente a impatto climatico zero.
|
|
|
|
|
La Commissione europea apre le candidature per la European Green Capital e la Green Leaf del 2027
La Commissione europea ha aperto le procedure di candidatura per i premi Capitale verde europea e Green Leaf Awards 2027, invitando le città europee impegnate nella sostenibilità a presentare domanda entro il 15 aprile 2025. Si premiano così le città che si sono distinte per i loro sforzi nel ridurre l’impatto ambientale migliorando al contempo la qualità della vita dei residenti. Le città vincitrici riceveranno un premio in denaro ed entreranno a far parte di una rete di città europee all’avanguardia nella sostenibilità.
|
|
|
|
|
La Commissione eu invita a presentare commenti sulla legislazione secondaria del Net-Zero Industry Act
La Commissione europea ha lanciato 4 inviti per presentare commenti pubblici su diverse normative secondarie relative al regolamento 2024/1735 sul Net-Zero Industry Act (NZIA). Sotto forma di 3 regolamenti attuativi e 1 regolamento delegato, supportano la NZIA nella creazione di un quadro normativo che stimoli la competitività dell’industria dell’UE e faccia progredire le tecnologie fondamentali per la decarbonizzazione.
|
|
|
|
|
MIT, PNRR: catena logistica sempre più digitale con i Port Community System (PCS)
Tra i traguardi raggiunti nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) di competenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), spiccano quelli legati alla digitalizzazione della catena logistica. Con il conseguimento, nell’ambito della sesta rata PNRR, del target relativo all’investimento M3C2 – 2.1, finanziato con una dotazione di 250 milioni di euro, il MIT ha avviato e dato impulso ad una trasformazione profonda del settore logistico, puntando sulla dematerializzazione dei processi, sempre più automatizzati e interconnessi.
|
|
|
|
|
Mobilità: online il rapporto trimestrale dell’Osservatorio del MIT
Pubblicato il Report del terzo trimestre 2024 sulle tendenze della mobilità degli italiani, predisposto dalla Struttura Tecnica di Missione (STM) del MIT, sulla base dei dati raccolti dall’Osservatorio sulla mobilità di passeggeri e merci.
|
|
|
|
|
|