28 Marzo 2025
È online la newsletter TTS Italia di marzo!
Torino battistrada dell’innovazione nella mobilità sostenibile: apriamo questo nuovo numero con un’intervista all’assessora Chiara Foglietta che annuncia che a settembre la prima navetta a guida autonoma con passeggeri a bordo circolerà proprio a Torino.
Circle Group è il socio del mese e presenta eXyond che nasce dall’evoluzione di Log@Sea, una rete di imprese fondata nel 2014, ed è oggi controllata per il 92% da Circle e per l’8% da Aitek. La sua missione è accelerare la digitalizzazione della logistica e dei trasporti attraverso soluzioni basate su tecnologie avanzate. Il prodotto del momento è Infoblu NewGen: attraverso la raccolta dati GPS dai veicoli, è in grado di elaborare flussi di traffico in tempo reale, fornendo informazioni per l’infomobilità sulle principali autostrade e strade italiane. La raccolta dati avviene attraverso flotte di veicoli e l’integrazione con i dati di K Master, garantendo una copertura capillare e aggiornata della rete viaria.
SWARCO con OMNIA vola in Oriente! Fatta la prima installazione nelle Filippine, per la città di General Santos, situata nella parte meridionale dell’isola di Mindanao. General Santos è una città in rapida crescita, nota per la sua vivace economia e per essere un importante hub commerciale e industriale della regione.
Selea presenta TARGA 960, una telecamera che integra a bordo ben 16 algoritmi di intelligenza artificiale (deep learning), con una precisione di riconoscimento che supera il 95% di accuratezza. Una telecamera in grado di estrapolare e trasmettere metadati che integrati nel software CPS di Selea, permettono di effettuare controllo del territorio e ricerche intelligenti a scopo di indagine, per una sicurezza urbana e stradale che opera nell’ottica della prevenzione e repressione dei reati.
Pluservice lancia invece Asset Manager, per la manutenzione predittiva, che raccoglie e analizza continuamente i dati provenienti dai mezzi, integrando informazioni dai sensori installati a bordo e dai report delle officine. Tra i parametri monitorati troviamo la qualità dell’olio motore, la temperatura dei componenti critici e le condizioni dei freni e degli pneumatici. Grazie a strumenti di intelligenza artificiale, la piattaforma è in grado di prevedere il ciclo di vita di un componente e suggerire l’intervento ottimale, evitando sostituzioni premature o, al contrario, guasti improvvisi.
Molti gli aggiornamenti dagli altri soci di TTS Italia, dalle Istituzioni e dalla Piattaforma degli Enti Locali. Molte le attività anche della nostra Associazione, tra eventi e progetti europei. E anche stavolta, non mancano i bandi di gara per il settore da tenere d’occhio.