24 Febbraio 2025
Il 17 febbraio 2025, il Gruppo di esperti sulla mobilità urbana (EGUM), lanciato dalla Commissione europea per implementare il Programma Quadro della Mobilità Urbana, ha pubblicato la sua serie finale di raccomandazioni e feedback sulle politiche relative a molteplici argomenti, segnando la conclusione del suo programma di lavoro 2023-2024.
L’EGUM ha fornito raccomandazioni sui Piani di logistica urbana sostenibile (SULP), quadri strategici concepiti per ottimizzare il trasporto di merci nelle aree urbane, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza. Queste raccomandazioni sono accompagnate da informazioni sulla condivisione dei dati per una logistica urbana a emissioni zero, tra cui utili esempi di pratiche attuali e raccomandazioni su come accelerare l’implementazione di soluzioni sostenibili innovative nella logistica urbana, nelle tecnologie, nell’uso dello spazio urbano, nelle politiche e nelle normative e nei veicoli per le consegne.
Il gruppo ha lavorato anche su come aumentare l’impatto positivo delle politiche di parcheggio, esplorando possibili azioni da parte di amministrazioni, utenti e progetti pertinenti per l’istituzione e la gestione dei parcheggi e della gestione dei marciapiedi nelle città, sia per la mobilità personale che per quella delle merci.
È stata condotta un’analisi approfondita dei documenti guida e dei materiali di riferimento esistenti per i Piani di mobilità urbana sostenibile. Sulla base di questo processo di selezione, il gruppo di esperti ha fornito contributi per semplificare e aggiornare le linee guida esistenti, in modo da riflettere adeguatamente il ritmo in evoluzione delle politiche sulla mobilità urbana.
Inoltre, l’EGUM si è concentrato sull’allocazione dello spazio urbano limitato e ha esaminato il futuro della mobilità urbana in Europa, esplorando le trasformazioni e le tendenze guidate dai progressi tecnologici, dai cambiamenti sociali e dai requisiti ambientali. Gli esperti hanno formulato raccomandazioni volte a migliorare i sistemi di mobilità urbana in tutta l’UE.
Per maggiori dettagli, clicca qui
Fonte: Commissione europea