Piano Transizione 5.0 – Disponibili le FAQ aggiornate

15 April 2025

Il Piano Transizione 5.0, in complementarità con il Piano Transizione 4.0, si inserisce nell’ambito della più ampia strategia finalizzata a sostenere il processo di trasformazione digitale ed energetica delle imprese e mette a disposizione delle stesse, nel biennio 2024-2025, 12,7 miliardi di euro.

In particolare, in linea con le azioni di breve e medio periodo previste dal piano REPowerEU, Transizione 5.0, con una dotazione finanziaria complessiva pari a 6,3 miliardi di euro, si pone l’obiettivo di favorire la trasformazione dei processi produttivi delle imprese, rispondendo alle sfide poste dalle transizioni gemelle, digitale ed energetica.

Sul sito del MIMIT è ora disponibile per il download la versione del 10 aprile 2025 delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0.: riguardano le caratteristiche generali del Piano, la procedura per l’accesso all’agevolazione, i beni materiali e immateriali di cui agli allegati A e B alla Legge 11 dicembre 2016 n. 232, il calcolo del risparmio energetico, la determinazione dell’importo del credito d’imposta, gli impianti per l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, la formazione, la cumulabilità delle agevolazioni, i controlli e le verifiche. Include anche l’aggiornamento della FAQ sulla cumulabilità del credito d’imposta Transizione 5.0 con altre agevolazioni finanziate con risorse nazionali ed europee.

In generale, dopo le semplificazioni introdotte dalla Manovra, la richiesta fondi su Transizione 5.0 è aumentata.

Il MIMIT ha indicato quindi che negozierà con Bruxelles un allungamento dei tempi di prenotazione delle risorse e di realizzazione degli investimenti, che arriverebbero così al 2027.

Il MIMIT ha anche annunciato il varo imminente di un nuovo decreto interministeriale sulla misura con l’indicazione delle misure destinatarie del necessario travaso di fondi.

Fonte: MIMIT