4 February 2025
Circle S.p.A. (“CIRCLE” o la “Società”) – PMI Innovativa quotata sul mercato Euronext Growth Milan, a capo dell’omonimo Gruppo specializzato nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, oltre che nella consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica , e socio ordinario di TTS Italia – annuncia che eXyond, realtà del Gruppo controllata Circle e partecipata da Aitek specializzata nella digitalizzazione del settore logistico e dei trasporti che offre soluzioni innovative volte a ottimizzare l’intero ecosistema trasportistico e logistico, ha firmato un accordo per l’attuazione di un importante progetto volto all’espansione e al potenziamento del sistema di automazione degli accessi al varco gomma del terminal di un porto del Mediterraneo, per un valore di circa 100.000 euro. Il contratto, che prevede la fornitura di sistemi e licenze software, rientra in un processo di rinnovamento e digitalizzazione delle infrastrutture terminalistiche portuali per migliorare l’efficienza e la sicurezza nelle operazioni di carico e scarico.
Il progetto coinvolge un terminal multi-purpose, in grado quindi di movimentare una vasta gamma di merci. Per supportare l’evoluzione delle operazioni, è stata prevista l’estensione del sistema di automazione del varco gomma, già implementato attraverso la tecnologia Sesamo Gate e MILOS Gate Management & Connectors. La nuova soluzione include una serie di sottosistemi e funzionalità avanzate per la gestione degli accessi e dei transiti, comprensiva delle interoperabilità con i sistemi KMASTER oggetto di acquisizione al 27 dicembre 2024.
Il progetto, appena iniziato, la cui conclusione è prevista entro il 30 giugno 2025, prevede l’installazione di diverse tecnologie eXyond, Circle-Aitek, tra cui Sesamo, GOS, MILOS Gate Management & Connectors. Inoltre, sono previste estensioni per l’aggiornamento delle corsie già attrezzate, tra cui l’introduzione di licenze aggiuntive per il riconoscimento delle targhe veicolari (Sesamo-LPR), la lettura dei codici ISO dei container e il rilevamento dei codici IMDG. Questo pacchetto di aggiornamenti garantirà anche una maggiore interoperabilità tra i sistemi di campo e i sistemi di gestione delle autorizzazioni e registrazioni. Inoltre è prevista la predisposizione per l’interoperabilità con KMASTER e MILOS TFP.
Luca Abatello, CEO di Circle Group, ha affermato “Siamo molto soddisfatti di questo nuovo contratto che permetterà a questo terminal del Mediterraneo di beneficiare di un sistema innovativo accelerando la digitalizzazione del suo sistema logistico. Questo progetto si inserisce in un contesto più ampio di modernizzazione e innovazione tecnologica del settore portuale, che permette ai principali scali italiani di rispondere in maniera puntuale alla nuova normativa e alle esigenze logistiche di un mercato in continua evoluzione. In linea con il piano industriale “Connect 4 Agile Growth”, rafforzato dall’operazione eXyond di fine 2024, le soluzioni del Gruppo Circle contribuiranno significativamente a migliorare la gestione del traffico veicolare, l’efficienza delle operazioni e la sicurezza all’interno del terminal”.
Il presente comunicato è disponibile nella sezione Investor Relations del sito www.circlegroup.eu e su www.1info.it.
Fonte: CIRCLE