Il 10 e 11 aprile si terrà a Roma, all’Ergife Palace Hotel, la Conferenza Esri Italia, socio ordinario di TTS Italia, l’evento
Conferenza Esri Italia: a Roma il 10 e 11 aprile
2 Aprile 2019
2 Aprile 2019
Il 10 e 11 aprile si terrà a Roma, all’Ergife Palace Hotel, la Conferenza Esri Italia, socio ordinario di TTS Italia, l’evento
2 Aprile 2019
Almawave, tra i principali player italiani nello sviluppo di tecnologie di speech recognition & natural language processing applicate al customer
1 Aprile 2019
E’ online la newsletter TTS Italia di marzo: in primo piano, un focus su quanto successo al Transpotec di Verona; T.net, recente socio di TTS Italia, si racconta nel “Socio del mese”; le novità dai nostri associati e dalle istituzioni; i bandi di gara e i prossimi eventi da tenere sott’occhio; le iniziative di TTS… Continua a leggere Online la newsletter TTS Italia di marzo!
1 Aprile 2019
Il progetto europeo per l’e-learning CAPITAL ha lanciato una call per raccogliere le best practice locali su ITS e C-ITS. L’obiettivo è quello di offrire supporto alle autorità locali nello sviluppo e nell’implementazione delle soluzioni di cui hanno bisogno. CAPITAL, tra i suoi obiettivi, ha quello di creare e accrescere una comunità ITS in cui… Continua a leggere Lanciata call per le best practice su ITS e C-ITS
1 Aprile 2019
Il progetto europeo NEWBITS (New Business Models for Intelligent Transport Systems), finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020, nell’arco di due anni e mezzo (ottobre 2016 – marzo 2019), ha analizzato vari progetti pilota ITS attualmente implementati in Europa, Stati Uniti e Australia per comprendere al meglio quali condizioni… Continua a leggere Raccomandazioni per la diffusione dell’innovazione ITS: eccole in un eBook
29 Marzo 2019
La Commissione Trasporti della Camera dei Deputati sta lavorando alle modifiche del Codice della Strada. TTS Italia sta seguendo il processo con estrema attenzione e, con il supporto dei propri Associati, ha elaborato la propria posizione in merito. TTS Italia ritiene infatti la riforma del Codice della Strada un passaggio fondamentale per l’adozione di politiche… Continua a leggere TTS Italia al lavoro per il nuovo Codice della Strada
29 Marzo 2019
Il Sistema degli ITS abruzzesi organizza 2 eventi di orientamento per cercare di rendere più consapevoli i ragazzi dell’ultimo anno delle superiori sulle scelte da fare e le implicazioni sul loro futuro. Le scuole si interessano di Meccanica, Efficienza Energetica, Sistema Agroalimentare, Sistema Moda e Mobilità sostenibile nel Trasporto Merci e Persone, consentendo una formazione… Continua a leggere Save the Date: ad aprile giornate di orientamento all’ITS
29 Marzo 2019
Firmato dal MIUR il decreto di riconoscimento dei Cluster Tecnologici Nazionali. Il Prof. Valditara, Direttore del Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca, durante un incontro tenutosi lo scorso 7 marzo ha espresso la volontà di utilizzare i CTN come riferimento primario per la definizione del PNR e delle posizioni nazionali verso la… Continua a leggere MIUR riconosce i Cluster Tecnologici Nazionali
28 Marzo 2019
Quali normative entrano in gioco quando si parla di ITS? Qual è l’attuale scenario in Italia per gli ITS? Il Segretario Generale di TTS Italia, Olga Landolfi, ne parla sulla rivista PA.Innovazione. Per l’intervista clicca qui
28 Marzo 2019
Il progetto H2020 NEWBITS (Nuovi modelli di business per gli ITS), che vede TTS Italia tra i partner, ha tenuto la sua conferenza finale, il 21 marzo presso il Parlamento europeo. L’evento si è svolto alla presenza di rappresentanti della Commissione europea (DG MOVE), del gruppo politico ECR (European Conservatives and Reformists) del Parlamento europeo,… Continua a leggere TTS Italia a Bruxelles per presentare le raccomandazioni per i nuovi modelli di business per ITS
28 Marzo 2019
Il Porto di Trieste riceverà 4 milioni di euro dalla Regione. Il fine è di rafforzare grandemente il trasporto intermodale, onde realizzare quel collegamento nave-treno progettato tanto negli accordi con l’Austria, quanto con la Cina. La decisione della Giunta è una diretta conseguenza di una delibera dell’assessore alle Infrastrutture, Graziano Pizzimenti, con la quale l’esecutivo… Continua a leggere Porto Trieste: 4 milioni per il trasporto intermodale
28 Marzo 2019
Il comune di Torino, membro della Piattaforma degli Enti Locali di TTS Italia, sta studiando un progetto per incentivare la mobilità sostenibile, riconoscendo dei premi ai torinesi che si spostano in bicicletta e incentivi a chi abbandona l’auto privata in favore di mezzi pubblici o in condivisione. L’annuncio arriva dall’assessora alla Viabilità, Maria Lapietra, che… Continua a leggere Torino: pedala e il Comune ti premia
27 Marzo 2019
La Commissione europea ha di recente adottato norme comuni a livello europeo che fissano requisiti tecnici per i droni. Stabiliranno caratteristiche e capacità che i droni devono avere per poter volare in sicurezza e, allo stesso tempo, contribuire a promuovere investimenti e innovazione in questo settore in fase di sviluppo. Le norme dell’UE si basano… Continua a leggere La Commissione europea spiana la strada per droni sicuri e sostenibili
27 Marzo 2019
Il centro di Londra si prepara per l’Ultra Low Emission Zone (ULEZ) che inizierà nel mese di aprile, e il Transport for London (TfL) ricorda ai conducenti di controllare i loro veicoli online e di prepararsi per lo schema che contribuirà a ripulire l’aria di Londra. L’inquinamento atmosferico a Londra è infatti responsabile di migliaia… Continua a leggere Londra si prepara per l’Ultra Low Emission Zone
27 Marzo 2019
Scatola nera per gli incidenti, sistemi per la frenata di emergenza, per mantenere l’automobile o il camion in carreggiata e avvertire l’autista in caso di distrazione e sonnolenza, e riduzione dei ‘punti ciechi’ per i conducenti di camion e autobus. Sono alcuni dei dispositivi di sicurezza stradale che diventeranno obbligatori a partire dal 2022, secondo… Continua a leggere Accordo Ue: camion e auto più sicuri dal 2022