Bologna accelera verso il futuro: tecnologia Swarco per la Linea Rossa della tranvia

25 Febbraio 2025

Il progetto della Linea Rossa della tranvia di Bologna rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della mobilità urbana sostenibile nella città felsinea. In questo contesto, la collaborazione tra Swarco Italia e Alstom gioca un ruolo cruciale nell’ottimizzazione dell’infrastruttura tranviaria.

Swarco Italia, leader nel settore dei sistemi di gestione del traffico e socio fondatore di TTS Italia, ha siglato un accordo con Alstom per la fornitura di soluzioni avanzate che interesseranno 89 incroci lungo il percorso della Linea Rossa. Questa collaborazione prevede l’implementazione di tecnologie all’avanguardia per la gestione del traffico e la priorità semaforica, con l’obiettivo di garantire una circolazione più fluida e sicura dei tram.

La priorità semaforica è una componente chiave del progetto, poiché consente ai tram di superare gli incroci azzerando i tempi di attesa, migliorando così la puntualità e l’efficienza del servizio. Grazie ai sistemi forniti da Swarco Italia, i semafori saranno in grado di rilevare l’avvicinamento dei tram e adattare i cicli semaforici in tempo reale, favorendo il passaggio dei mezzi pubblici e riducendo al minimo le interferenze con il traffico veicolare.

Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica possa supportare la mobilità urbana, migliorando l’efficienza del trasporto pubblico e la qualità della vita cittadina. L’integrazione di sistemi intelligenti per la gestione del traffico contribuirà a una mobilità più fluida e sostenibile, riducendo le emissioni e incentivando l’uso del trasporto pubblico. Dopo la realizzazione della Linea Rossa, il progetto tranviario di Bologna proseguirà con la costruzione della Linea Verde e della Linea Blu, confermando l’impegno della città verso un futuro più moderno, connesso e sostenibile.

Fonte: SWARCO Italia