TTS Italia è l’Associazione Nazionale per la Telematica per i Trasporti e la Sicurezza che ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo dei Sistemi Intelligenti di Trasporto (ITS).

In primo piano

TTS Italia in audizione alla Camera sulla guida autonoma

2 Ottobre 2025

Il 1° ottobre, TTS Italia è stata ascoltata in audizione dalla Commissione Trasporti della Camera dei Deputati sul tema della guida autonoma.

Rappresentata dal Segretario Generale, Olga Landolfi, supportata dal responsabile dei soci e delle attività finanziate, Leonardo Domanico, l’Associazione ha avuto l’opportunità di descrivere brevemente le nuove frontiere della mobilità che includono il recepimento della Direttiva ITS entro dicembre 2025.
Focus quindi sull’esperienza torinese di guida autonoma nell’ambito del progetto europeo IN2CCAM che ha permesso di far emergere importanti criticità rispetto a una normativa poco flessibile che impone l’attrezzaggio completo dell’infrastruttura stradale per sperimentazioni di guida autonoma; autorizzazione per far circolare il veicolo su strada e assicurazione dello stesso secondo i massimali e le formalità richieste dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Spazio infine alle proposte concrete da parte di TTS Italia per la promozione della guida autonoma:

Focus associati

Tattile lancia il nuovissimo software ANPR: Stark OCR Cloud!

Sin dalla sua fondazione nel 1988, Tattile, socio ordinario di TTS Italia, è stata un’azienda leader nel settore dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS), fornendo telecamere di riconoscimento delle targhe (LPR) di alta qualità e sofisticate soluzioni software ANPR per varie applicazioni di mobilità. Ora parte del gruppo TKH, Tattile continua a spingersi oltre i confini dell’innovazione, offrendo prodotti affidabili ed efficienti che soddisfano le esigenze in continua evoluzione dei moderni sistemi di trasporto.

Lunedì 6 ottobre, il webinar Axis su “Quali strumenti e pratiche di cybersecurity per un sistema critico resiliente?”

Nei prossimi mesi, le direttive NIS2 e CER saranno normative fondamentali per i paesi dell’Unione Europea. Energia, trasporti, prodotti chimici, alimentazione, produzione, trattamento delle acque… Molti settori considerati infrastrutture critiche saranno interessati da queste nuove direttive. Per le parti interessate (integratori, ingegneri, ecc.) e gli utenti di soluzioni di sicurezza, si tratta di sfide importantissime.

Sul tema, lunedì 6 ottobre, alle ore 11.00, Axis, socio ordinario di TTS Italia, organizza il webinar “Quali strumenti e pratiche di cybersecurity per un sistema critico resiliente?”

Targa Telematics si associa a Leaseurope

Targa Telematics, uno dei principali player globali nell’IoT e nello sviluppo di soluzioni e piattaforme digitali per la mobilità connessa, e socio fondatore di TTS Italia, è entrata a far parte di Leaseurope come Membro Associato, affiancandosi alle associazioni nazionali di leasing e noleggio e ad importanti organizzazioni presenti nel mercato europeo. In qualità di parte della federazione con sede a Bruxelles, Targa Telematics rafforza il proprio impegno nei confronti dell’industria automobilistica europea e del supporto alle società di leasing e noleggio nella loro trasformazione digitale.

Geotab rafforza la propria presenza globale e potenzia le soluzioni per flotte delle PMI con l’acquisizione delle attività commerciali internazionali di Verizon Connect in Europa e Australia

Geotab, leader globale nelle soluzioni per i veicoli connessi, e socio ordinario di TTS Italia, annuncia di aver acquisito le attività commerciali nel settore telematico di Verizon Connect in Australia, Regno Unito, Irlanda, Italia, Francia, Portogallo, Polonia, Paesi Bassi e Germania. Questa acquisizione strategica, che non include i team di prodotto, di ingegneri e gli altri non focalizzati sulle attività commerciali di Verizon Connect, espande significativamente la presenza di Geotab a livello globale e rafforza la sua quota di mercato nei principali mercati internazionali, in particolare nel cruciale segmento delle flotte delle PMI.

Anas: annunciato il programma “Anas Green Road e Mobilità Elettrica”

Un piano da 90 milioni di euro per lo sviluppo sostenibile con l’obiettivo di offrire standard di sicurezza sempre più elevati lungo le strade e autostrade di Anas, società del Gruppo FS. Nasceranno spazi e connessioni per le stazioni di ricarica più sistemi di rifornimento di carburanti alternativi.

Il programma “Anas Green Road e Mobilità Elettrica” è stato annunciato dall’Amministratore Delegato dell’azienda, Claudio Andrea Gemme, nel corso del suo intervento alla 9° Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica.




Pubblicazioni

Fattori chiave per la realizzazione di servizi Maas

Scarica il PDF
Vai alla pagina delle pubblicazioni