Primo Piano - L’intervista con…
AMEDEO FUMERO, CAPO DEL DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI
FUMERO: “TRASPORTI INTELLIGENTI, IL DECRETO ENTRO FEBBRAIO”

Il capo del Dipartimento per i trasporti del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti racconta in questa intervista rilasciata a TTS Italia le mosse del ministero per dare attuazione alle norme contenute nel Decreto Sviluppo bis. Il provvedimento per i trasporti intelligenti arriverà quasi sicuramente entro febbraio, a marzo atteso quello sulla bigliettazione elettronica.
Il decreto Sviluppo bis è stato convertito in legge. Il Ministero sta lavorando sui decreti attuativi delle disposizioni contenute nell’articolo 8. Quali sono i tempi e le modalità che prevedete per la definizione di queste norme?
L’art. 8 del decreto Sviluppo bis (DL 179/12) prevede l’adozione di due provvedimenti:
il primo (comma 2), da adottarsi a cura del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministro delegato per l’innovazione tecnologica, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, è finalizzato all’adozione delle regole tecniche necessarie per incentivare l’uso degli strumenti elettronici per migliorare i servizi ai cittadini nel settore del trasporto pubblico locale, riducendone i costi connessi. Le strutture del Ministero stanno lavorando per consentire l’adozione del provvedimento entro il prossimo mese di marzo (90 gg dalla conversione in legge del DL). E’ di tutta evidenza, però, che la particolare fase politica che stiamo attraversando potrebbe non consentire l’adozione nei tempi previsti; il secondo (comma 9), da adottarsi a cura del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con i Ministri competenti per materia (Interno e Istruzione, Università e Ricerca), è stato già predisposto e avviato alla concertazione. Sarà presumibilmente perfezionato ed emanato entro il prossimo mese di febbraio coerentemente con le previsioni di legge (entro 60 gg dalla conversione in legge del DL 179/2012).
La parte centrale dell’articolo 8, che recepisce la direttiva 2010/40/Ue, è dedicato alla diffusione degli ITS. Anche qui servono delle indicazioni per l’attuazione.
Come sta procedendo il Ministero? Secondo Lei, quali sono le disposizioni più urgenti per dare slancio ai Sistemi di Trasporto Intelligenti?
La costituzione di un perimetro sistemico, strutturato ed accessibile per tutte quelle informazioni che già gli enti proprietari, i gestori, i concessionari – pubblici e privati – già posseggono per le proprie esigenze gestionali, costituisce, a nostro avviso, la principale priorità. In questo senso si muove il provvedimento predisposto e le disposizioni di dettaglio in questo contenute. L’obiettivo è sempre e solo quello, evidentemente, di migliorare il servizio ai cittadini partendo da quegli elementi che, allo stato, forniscono il miglior rapporto costi-benefici. Ritengo peraltro che questo avvio regolatorio possa efficacemente realizzare un fertile terreno di coltura per l’innesto progressivo di tutte le altre disposizioni – di maggior dettaglio – che adotteremo mantenendo la massima attenzione tanto all’evolversi del contesto comunitario quanto alla disponibilità sul territorio nazionale di nuove idee, progetti e realizzazioni che intendiamo cogliere come vere e proprie opportunità di sviluppo.
Come Lei sa, TTS Italia con la collaborazione delle altre associazioni di settore, ha lavorato per conto del Ministero su una proposta di Piano ITS Nazionale che è stata presentata al Convegno Nuovo Mondo di Bologna a inizio Dicembre. Il Ministero come intende dare attuazione a questo Piano?
Abbiamo già esaminato con attenzione la proposta di Piano elaborata da TTS Italia che ha anche il pregio di aver visto – nel corso della stesura – un significativo apporto da parte di molti degli stakeholder del settore. Il primo passo da compiere sarà, a questo punto, attendere il perfezionamento del decreto ITS (co. 9) e armonizzare e raccordare il testo del Piano con le disposizioni emanate.
Il decreto Sviluppo bis insiste molto sulla diffusione della bigliettazione elettronica a livello nazionale anche con la possibilità di pagamento in movimento attraverso il conto telefonico. Quali saranno le vostre indicazioni per l’attuazione di questo provvedimento?
Il tema è certamente all’attenzione del Ministero, che è ben consapevole che lo stesso costituisca un sicuro obiettivo di razionalizzazione e semplificazione per tutti i cittadini, nell’ambito della tematica più generale del TPL.
Su questa è in corso un intenso confronto fra i Ministeri, le Regioni, le parti datoriali e sociali, per consentire il concreto ed ormai improcrastinabile avvio del processo di riorganizzazione ed efficientamento del settore.
L’aspetto dell’integrazione tariffaria e, quindi, anche della bigliettazione elettronica, con strumenti che consentano anche un controllo più efficace dell’evasione tariffaria, è uno degli aspetti da affrontare, prima su scala regionale, con una attenzione alla successiva implementazione su scala nazionale.
Spesso l’applicazione di questi sistemi si scontra con la normativa per la privacy. Anche il decreto Sviluppo bis fa riferimento al rispetto di queste disposizioni. Ci saranno nuove indicazioni nei decreti attuativi che state preparando?
E’ evidentemente necessario che il trattamento dei dati personali avvenga nel rispetto del vigente quadro normativo di riferimento proteggendo gli stessi contro usi impropri, accesso non autorizzato, alterazione o perdita. Il decreto, in particolare, prevede che questi siano trattati soltanto nella misura in cui tale trattamento sia necessario per il funzionamento delle applicazioni e dei servizi ITS.
Infine, il tema dell’informatizzazione delle procedure portuali, in recepimento della Direttiva 2010/65/Ue. Per questo settore, la norma concede tempi più lunghi per l’attuazione. Avete comunque impostato i decreti? Quali saranno le prossime mosse?
La Direttiva, che ha la finalità di completare il processo di informatizzazione delle procedure di dichiarazione delle navi in arrivo e in partenza dai porti comunitari e creare uno “sportello unico” nazionale al quale inviare le dichiarazioni, era stata inserita nella legge comunitaria 2011, ed ha formato oggetto di una proposta di articolato, in fase di ulteriore approfondimento.
Nella legge 221/2012 è stato inserito l’argomento all’art. 8, che tratta dell’attuazione dei sistemi ITS in generale.
Sono in corso approfondimenti tecnici, attraverso i quali dare concreta attuazione alla previsione normativa, che assume una rilevanza notevole per la semplificazione e la securizzazione delle procedure tecnico-amministrative di arrivo delle navi nei porti della UE.
Chi è Amedeo Fumero. NNato a Roma nel 1954, si è laureato nel 1978 in ingegneria industriale meccanica. Entrato al Ministero dei Trasporti nel 1979, con concorso pubblico, ha avuto un lunga carriera ricoprendo diverse posizioni: si è occupato dei settori tecnici, del trasporto su gomma, su ferro e a fune e di pianificazione dei trasporti. Dal 2001 è capo del Dipartimento dei Trasporti Terrestri del Ministero delle Infrastrutture.
|
In Primo Piano
Spazio ai soci
Prodotti del mese
Progetto del mese
TTS in action
Ultime dal settore
In agenda
In scadenza
|
A Febbraio il meeting conclusivo di CIVITAS MIMOSA
Si svolgerà il prossimo 4 Marzo, a Roma, presso il Teatro San Carlino, l’incontro finale del progetto CIVITAS MIMOSA che vede tra gli altri partner ISIS, socio ordinario di TTS Italia.
CIVITAS MIMOSA (Making Innovation in MObility and Sustainable Actions) è un progetto innovativo che vede coinvolte le città di Bologna, Funchal, Danziza, Tallinn e Utrecht al motto di “Learning How to Move Better, to Live in Better Cities”. Il progetto infatti punta su 69 misure per sviluppare un nuovo approccio dei cittadini alla mobilità.
Per il programma, clicca qui
Per maggiori informazioni sul progetto: http://www.civitas-mimosa.eu/main/
Fonte: CIVITAS MIMOSA
Anas lancia nuova App per il traffico in tempo reale
Anas, socio sostenitore di TTS Italia, ha lanciato la nuova applicazione per le informazioni in tempo reale sul traffico VAI Anas Plus, uno strumento innovativo che mette insieme i messaggi di traffico certificati da Anas, le informazioni del sistema satellitare di rilevazione OctoTelematics, socio ordinario di TTS Italia, le telecamere sulla rete stradale e autostradale e le previsioni meteo in un’unica interfaccia di facile consultazione. La nuova App si suddivide in due macro-aree, raggiungibili tramite quattro pulsanti presenti nella home page. La funzione “Mappa” offre una visione completa di tutte le informazioni che ruotano intorno all’utente: lavori in corso, velocità medie, incidenti stradali e molto altro. Due pannelli laterali permettono la visualizzazione di ulteriori dettagli come la velocità media di una strada selezionata o la distanza dagli eventi più critici. Per chi invece vuole un approccio più rapido ed efficace c’è la modalità “Traffico città”. Un rapido sguardo a uno degli otto sinottici presenti permetterà di evitare o di scegliere la strada alternativa. A corredo di tutte le informazioni legate al traffico è possibile visualizzare in modalità mappa anche le previsioni meteorologiche per le principali città italiane. I dati si aggiornano automaticamente e autonomamente ogni 3 minuti; se la connessione è debole o non disponibile, verranno visualizzate le informazioni relative all’ultimo aggiornamento. La data delle informazioni che si stanno consultando è sempre disponibile nella parte alta dello schermo. Vai Anas Plus è disponibile gratuitamente per tutti gli smartphone e i tablet su Appstore (per i sistemi operativi iOs) e Play store (per il sistema operativo Android). La nuova App sostituisce la precedente con notevoli miglioramenti grafici e tecnici: un servizio da usare responsabilmente, non durante la guida e rispettando i limiti e le normative che regolano la circolazione stradale.
Fonte: Anas
Con i soci di TTS Italia, a Febbraio la nuova edizione di TranspotecLogitec
Dal 28 Febbraio al 3 Marzo prossimi, si terrà a Verona la nuova edizione di TranspotecLogitec organizzata in partnership con Fai Service, socio ordinario di TTS Italia, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, socio fondatore di TTS Italia, Comune di Verona, socio ordinario di TTS Italia, Regione Veneto e Provincia di Verona.
TranspotecLogitec è la manifestazione fieristica che si svolge alla presenza delle case costruttrici con gli ultimi modelli di truck e di veicoli commerciali, cui si aggiungono
tecnologie e componentistica, aftermarket grazie a importanti produttori di ricambi, di componenti e allestimenti per motrici e trailer.
Oltre ai prodotti sono anche tanti i servizi disponibili per gli autotrasportatori: non mancano infatti l’offerta di carte carburante, carte pedaggio e le numerose opportunità offerte dalle borse di carico. In particolare, il TrackyVillage di FAI Service, consente di avere consulenza sui principali problemi quotidiani di chi lavora sulla strada, dall’assistenza fiscale ai servizi finanziari ed assicurativi, fino ad arrivare a servizi sui pedaggi.
Transpotec si divide in diversi momenti:
- L’area espositiva
- L’area esterna dedicata ai test drive, per provare su strada i veicoli delle principali case produttrici
- Gli incontri one to one tra domanda e offerta, per far incontrare agli espositori potenziali buyer italiani ed esteri.
Per maggiori informazioni sull’evento: http://www.transpotec.com/node/104
Fonte: TTS Italia
Ministero dei Trasporti, Agenzia per la Mobilità e TTS Italia per la sicurezza stradale
E’ partito lo scorso 21 Gennaio il progetto “Studenti di oggi, cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada”, promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, socio fondatore di TTS Italia, dall’Assessorato alla Mobilità di Roma Capitale e sviluppato dallo stesso Ministero e dall’Agenzia per la Mobilità, socio ordinario di TTS Italia, in collaborazione con TTS Italia.
Il progetto nasce da un protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso 25 luglio dal vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Mario Ciaccia, e dall’assessore alla mobilità di Roma Capitale Antonello Aurigemma, nel corso della quarta Giornata Europea della Sicurezza Stradale.
Il programma europeo 2011-2020 individua, infatti, tra i sette obiettivi strategici da perseguire nel decennio, quello di “Rafforzare l’istruzione e la formazione per gli utenti della strada” ed in tale quadro il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha implementato gli sforzi volti alla sperimentazione di nuovi percorsi formativi e informativi, in sinergia con diversi soggetti pubblici e privati attivamente coinvolti nel settore della sicurezza stradale. Destinatari delle iniziative sono i ragazzi in età scolare, l’obiettivo, infatti, è quello di diffondere presso le nuove generazioni la cultura della sicurezza e dell’osservanza delle buone regole in strada, della mobilità sostenibile, dell’innovazione e degli strumenti che determinano una mobilità più intelligente.
Il progetto si propone di indurre nei ragazzi la riflessione approfondita sui concetti di Sicurezza, Sostenibilità, Intelligenza ed Economicità del trasporto urbano, che rappresentano la “base consapevole” di tutte le scelte successive: personali, solidali, istituzionali.
Il progetto, la cui conclusione è prevista per marzo 2013, coinvolge in via sperimentale 7 scuole di Roma: Scuola Media Uruguay, Istituto Comprensivo Viale Adriatico, Scuola Media “Winckelmann”, Scuola Media Luigi Settembrini, Istituto Comprensivo via dell’Archeologia, Istituto Comprensivo Alberto Manzi, Istituto Comprensivo Marcello Mastroianni. Un totale di circa 500 ragazzi, distribuiti in 21 classi, che hanno l’occasione di accedere a due moduli formativi teorici previsti e quello pratico finale con la visita alla Centrale dell’Agenzia per la Mobilità, cabina di regolazione e controllo nella quale convergono i sistemi intelligenti di trasporto.
A corredo di ogni modulo verranno distribuiti materiali informativi che, grazie ad un contratto stipulato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con l’università La Sapienza - Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, hanno ottenuto un supporto specialistico nella loro elaborazione. Anche lo staff destinato alle attività operative nelle scuole, composto da funzionari del Ministero e dell’Agenzia per la Mobilità, ha partecipato ad una giornata formativa a cura di esperti di psicologia e sociologia.
La parte dedicata ai sistemi intelligenti di trasporto, invece, è in collaborazione con TTS Italia e prevede la visita alla Centrale della Mobilità di Roma. A cura della società Roma Tpl, che sostiene il progetto, è stato quindi messo a disposizione un bus per il trasporto dei ragazzi dalle scuole alla struttura e viceversa.
Nell’anno scolastico 2013 - 2014, il progetto, a valle della prevista fase di monitoraggio e valutazione, potrà essere sviluppato in altre scuole romane e in altre città italiane.
Fonte: TTS Italia
Partita la nuova fase del progetto HeERO per l’eCall
A Gennaio 2011, i nove paesi europei che formano il consorzio del progetto HeERO (Harmonised eCall European pilot) hanno dato il via ad un programma triennale (HeERO 1), supportato dall’Unione Europea, volto alla preparazione di siti pilota per l’implementazione del sistema di chiamata di emergenza eCall.
A Croazia, Repubblica Ceca, Finlandia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Romania e Svezia, il 1° Gennaio 2013 si sono aggiunti altri sei paesi: Belgio, Bulgaria, Danimarca, Lussemburgo, Spagna e Turchia per la seconda fase del progetto, HeERO 2.
Per l’Italia, sono numerosi i soci di TTS Italia che partecipano al progetto: ACI, socio fondatore di TTS Italia, Centro Ricerche FIAT, Magneti Marelli, Telecom Italia, soci ordinari di TTS Italia.
Fonte: ITS International
Per ABI Research è Kapsch la più competitiva
ABI Research ha quotato Kapsch, socio ordinario di TTS Italia, al primo posto nel ‘Competitive Assessment of IntelligentTransportation Systems Vendors’ effettuato.
La valutazione della competitività condotta da ABI Resarch ha preso in considerazione 15 fornitori di Sistemi Intelligenti di Trasporto (ITS), tra cui anche Tom Tom, socio ordinario di TTS Italia, suddividendo il settore in tre categorie: fornitori di soluzioni, fornitori di hardware, fornitori IT.
La valutazione condotta da ABI ha rilevato ottime performance di kapsch nel settore hardware, software, in quello delle soluzioni nonchè negli ambiti di telepedaggio, road charging, gestione e monitoraggio del traffico, sistemi per la sicurezza di strada e veicolo.
Fonte: Traffic Technology Today
Project Automation si aggiudica gara per il controllo della qualità dell’aria
Project Automation, socio ordinario di TTS Italia, si è aggiudicata la gara emessa da ARPA Piemonte Agenzia Regionale Protezione Ambientale per la fornitura, posa e messa in funzione di campionatori/misuratori bicanale automatici continui per la determinazione in atmosfera del particolato PM10 e PM2.5.
Fonte: TTS Italia
Selex Elsag si aggiudica gara per la fornitura di pannelli a messaggio variabile
Selex Elsag, socio ordinario di TTS Italia, in associazione temporanea con AESYS, si è aggiudicata la gara emessa dal Comune di Genova per la fornitura, installazione e posa in opera di 5 postazioni per un totale di 6 pannelli a messaggistica variabile.
Fonte: TTS Italia
Swarco Mizar e il Comune di Verona partecipano al progetto europeo Compass4D
Si terrà il prossimo 28 Gennaio, a Vigo, in Spagna, il kick-off del progetto europeo
Compass4D che, tra gli altri, vede coinvolti Swarco Mizar e il Comune di Verona, rispettivamente socio fondatore e socio ordinario di TTS Italia.
Con un budget totale di 10 milioni di Euro, il progetto pilota coinvolgerà 574 utenti e 334 veicoli in 7 città europee (Bordeaux, Copenhagen, Eindhoven-Helmond, Newcastle, Thessaloniki, Verona e Vigo). L’obiettivo di Compass4D è di dimostrare i benefici sociali e ambientali dei sistemi cooperativi
Per maggiori informazioni sul progetto:
Pierpaolo Tona - Compass4D project coordinator
p.tona@mail.ertico.com
Fonte: ERTICO
Tiemme attenta all’ambiente ottiene la certificazione EMAS
TIEMME, socio ordinario di TTS Italia, è la prima azienda italiana di Trasporto Pubblico Locale ad essere completamente certificata secondo i parametri europei. Alle sedi operative di Grosseto e Siena che avevano già ottenuto la certificazione ambientale EMAS, si aggiungono infatti Arezzo e Piombino. Nei giorni passati il Comitato ISPRA ha esteso la registrazione, a conferma della costante attenzione ambientale da parte dell’azienda. Questo garantirà anche un importante risparmio in termini fiscali, vista la normativa regionale che prevede l’abbattimento dell’IRAP per le aziende dotate del riconoscimento EMAS.
Fonte: http://www.ilgiunco.net/
TomTom fornisce dati a Telenav con HD Traffic
TomTom, socio ordinario di TTS Italia, ha firmato una partnership per fornire dati in tempo reale ai clienti di Telenav attraverso HD Traffic.
HD Traffic fornisce dati aggiornati su congestione, incidenti, tempi di arrivo combinando le informazioni da oltre 76 milioni di fonti.
Fonte: Traffic Technology Today
Tom Tom lancia una nuova applicazione per il chilometraggio
Tom Tom, socio ordinario di TTS Italia, ha lanciato una nuova applicazione per smartphone, WEBFLEET Logbook, che consente all’utente di mantenere traccia in modo accurato dei propri viaggi e di calcolare i chilometri percorsi.
L’utente deve selezionare il tipo di viaggio, di lavoro o privato, validando le informazioni sul proprio smartphone. L’applicazione lavora in combinazione con il dispositivo in veicolo di Tom Tom, LINK per il tracciamento della vettura.
Fonte: Traffic Technology Today
Verona: la circolazione dei veicoli si controlla con la tecnologia Rfid
Il Comune di Verona con l’inizio del 2013 ha cambiato le regole per il rilascio dei contrassegni di circolazione validi per il transito e la sosta nelle diverse zone della città. La novità principale riguarda l’adozione di un unico contrassegno dotato di microchip (tecnologia Rfid), che andrà a sostituire tutti gli altri permessi di tipo cartaceo o in formato tessera plastificata, che non verranno più rilasciati dal Comune. Questo inizialmente permetterà soprattutto di controllare il transito delle auto nella Ztl, sia quelle in entrata che quelle in uscita dai varchi, così che vengano realmente rispettati i limiti di orario dei permessi temporanei. Secondo l’amministrazione, questa novità tecnologica presenta dei vantaggi anche per il cittadino quali la possibilità di associare ad uno stesso contrassegno più autorizzazioni, l’eliminazione di qualsiasi dato personalizzato dal contrassegno, la possibilità di gestire direttamente alcune informazioni per via telematica, l’eliminazione dei fenomeni di abuso o falsificazione del contrassegno.
Fonte: Eco dalle Città
|
 |
La Presidente di TTS Italia al Seminario su “Bigliettazione elettronica - Occasioni di sviluppo per il trasporto pubblico, le smart city e le imprese del settore” - 11 Febbraio 2013 - Roma
Il prossimo 11 Febbraio si svolgerà a Roma, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università La Sapienza di Roma, il Seminario su “Bigliettazione elettronica - Occasioni di sviluppo per il trasporto pubblico, le smart city e le imprese del settore”, organizzato da Club Italia e Federmobilità. Tra gli interventi, quello della Presidente di TTS Italia, Rossella Panero; del Dott. Carlo Medaglia, della Segreteria Tecnica del Sottosegretario Improta del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, socio fondatore di TTS Italia; del Prof. Antonio Musso dell’Università La Sapienza di Roma – Dip. Idraulica, Trasporti e Strade, socio ordinario di TTS Italia.
Entro il prossimo 19 Marzo dovranno essere emanate le regole tecniche per la diffusione nel TPL di sistemi interoperabili a livello nazionale per la bigliettazione e il pagamento elettronico dei titoli di viaggio. È quanto prevede la legge del 17 Dicembre 2012, n. 221 (di conversione, con modificazioni, del D.L. 179/12 recante “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”, cd. “Decreto sviluppo-bis” del 19 Dicembre 2012 ) entrata in vigore il 19 Dicembre 2012.
Il Seminario sarà l’occasione per approfondire il tema e per confrontarsi attraverso gli interventi mirati e il dibattito previsti.
La partecipazione al Seminario per i soci di TTS Italia è gratuita.
Per il programma, clicca qui
Per il form di registrazione, clicca qui
Disponibile on line il Rapporto Attività 2012 di TTS Italia
E’ disponibile on line, alla sezione “Pubblicazioni”, il Rapporto Attività 2012 di TTS Italia.
Per visualizzare/scaricare il documento e le altre pubblicazioni di TTS Italia, clicca qui
Intervista alla Presidente Panero sul Corriere delle Comunicazioni
Intervistata dal Corriere delle Comunicazioni, il Presidente di TTS Italia, Rossella Panero parla dell’importanza dei trasporti intelligenti per la riorganizzazione delle città e per le vere smart city, spingendo l’acceleratore sull’attuazione dei decreti attuativi dell’Agenda Digitale.
Per l’intervista completa, clicca qui
TTS Italia patrocina la nuova edizione di VIATEC
Con il patrocinio, tra gli altri, di TTS Italia, si svolgerà dal 21 al 23 febbraio, presso Fiera Bolzano, la nuova edizione di VIATEC, fiera internazionale per la costruzione e manutenzione di infrastrutture stradali, con una particolare attenzione per costruzione e manutenzione di strade, gallerie e ponti; viabilità invernale; attrezzatura e segnaletica stradale; architettura del paesaggio, prodotti per la sicurezza.
Viatec propone una serie di manifestazioni per gli addetti ai lavori: il simposio internazionale Brennercongress, il Congresso Sicurezza, i Workshop dell IPAF (International Powered Access Federation), la MidTerm Conference IBBT sulle gallerie.
Per maggiori informazioni sull’evento: www.viatec.it
|
|
Italia
L’Autostrada del futuro è intelligente
E’ stata progettata in Olanda l’autostrada del futuro e tra qualche mese verrà realizzato il primo prototipo nei Paesi Bassi.
Le strade intelligenti verranno realizzate a metà 2013 e saranno più sicure, sostenibili e intuitive di quelle tradizionali grazie a luci interattive, sistemi di ricarica wireless e segnali stradali in grado di adattarsi alle condizioni del traffico e del meteo.
Durante le ore di buio la segnaletica orizzontale, realizzata con la vernice dinamica e luminescente Glow in the Dark, si illuminerà grazie all’energia solare che avrà assorbito durante il giorno (la carica dura fino a dieci ore). Si aggiune poi il Dynamic Paint: grossi fiocchi di neve ricopriranno la strada se l’asfalto sarà ghiacciato e scivoloso, mentre con altre condizioni metereologiche i disegni sulla strada cambiaranno.
Le prime centinaia di metri di questo asfalto verranno installate nella provincia del Brabante settentrionale. Oltre alle vie principali saranno costruite anche corsie preferenziali riservate ai veicoli elettrici che verranno ricaricati tramite wireless, inoltre a lato dell’autostrada saranno posizionate le Wind Lights, lampioni interattivi che si accenderanno solo al passaggio dei veicoli e che funzioneranno grazie all’energia eolica.
Lo scopo è rendere la viabilità più sostenibile partendo dall’avanguardia stradale.
Fonte: Corriere della Sera
Siracusa: la mobilità finanziata dai parcheggi a pagamento
Il Comune di Siracusa prova a dare una svolta al trasporto pubblico urbano con un bando e con un investimento di 4 milioni 641 euro l’anno. In particolare il bando prevede l’assegnazione a un gestore unico della gestione di «strisce blu», di due parcheggi, dei checkpoint turistici, del servizio di noleggio biciclette e di quello dei bus navetta per il centro storico. Il potenziamento del trasporto collettivo siracusano verrà, secondo i progetti dell’amministrazione comunale, finanziato in gran parte dagli introiti della sosta a pagamento.
Fonte: http://www.gds.it
Torino: un progetto per promuovere la diversificazione dei trasporti
E’ stato presentato nei giorni scorsi a Torino ”Mics – Mobility Integration for Community Solutions”, il progetto volto ad incoraggiare le persone a diversificare le proprie modalità di spostamento in città. Presenti, oltre ai promotori dell’iniziativa, l’assessore all’Ambiente del Comune di Torino Enzo Lavolta, l’assessore ai Trasporti Claudio Lubatti.
Mics è stato premiato come unico progetto italiano dalla Commissione Europea nell’ambito della campagna “Do the right mix”, che si propone di promuovere i vantaggi della combinazione di diverse modalità di spostamento e di dare visibilità e supporto alle buone pratiche europee di mobilità sostenibile. Il progetto torinese, che potrà beneficiare di un fondo di 7000 euro, consiste nello sperimentare un cambiamento concreto e misurabile delle abitudini di mobilità di 20 persone, abituate a spostarsi quotidianamente in macchina; a questi venti soggetti verrà chiesto di rinunciare all’auto per un periodo definito di tempo e di utilizzare in alternativa i mezzi pubblici e in condivisione offerti dalla città. Gli spostamenti di ogni singola persona verranno sottoposti ad un monitoraggio dettagliato attraverso il quale saranno verificati quali benefici economici, ambientali e sociali ne derivano, sia per il singolo soggetto coinvolto che per la collettività.
Le venti persone coinvolte nella sperimentazione verranno cercate attraverso un lavoro in rete tra le numerose associazioni coinvolte nel Mics. A tutte loro verranno dati incentivi concreti per spostarsi in città, come abbonamenti a tram, bus, metro, bike sharing e car sharing.
Fonte: Eco dalle Città
Un’App per calcolare i livelli di CO2
Dal 1° Ottobre 2013, i fornitori di servizi di trasporto saranno obbligati a comunicare informazioni inerenti i livelli di anidride carbonica (CO2) e di ossidi di azoto (NOX) generati dalla propria attività. Per rendere più semplice questo compito, è disponibile l’applicazione gratuita EcoCalculator. Una volta inserite le informazioni tecniche del veicolo, l’applicazione permette di visualizzare il livello di emissioni di CO2 e di NOX in grammi per tonnellata e per chilometro.
Gli utenti potranno salvare questi dati e inviarli direttamente via e-mail.
Fonte: Trasportare Oggi
Europa
Commissione Europea: verso una rete autostradale europea integrata
La Commissione Europea ha pubblicato una comunicazione sulla messa in opera del sistema europeo di telepedaggio.
La situazione delle reti autostradali europee, per quanto riguarda i pedaggi, è molto variegata; in alcuni Paesi il suo utilizzo è libero, in altri soggetto a tariffazione chilometrica o all’acquisto di una vignetta a tempo.
Attualmente, 22 Stati su 27 hanno messo in opera dei sistemi di pedaggio per i veicoli pesanti e 12 di questi percepiscono dei pedaggi anche dai veicoli leggeri. Le strade europee sottoposte a pedaggio si estendono per circa 72.000 km, il 60% dei quali attrezzati di sistemi di telepedaggio e il 40% coperti da vignette. Circa 20 milioni di utenti sono oggi abbonati a un sistema di telepedaggio.
Garantire quindi la totale interoperabilità dei vari sistemi di telepedaggio nazionali consentirà anche notevoli risparmi al settore dei trasporti sia in materia di tempo, sia di denaro.
Già nel 2004, la Commissione ha introdotto una Direttiva per realizzare l’interoperabilità dei vari sistemi di pedaggio sulle strade europee (European Electronic Toll Service - EETS).
La Direttiva è entrata in vigore nel 2009, ma la sua applicazione ha subito numerosi ritardi ed è tuttora deficitaria. La politica europea nel settore dei trasporti ha sempre privilegiato i sistemi “chi utilizza, paga” e “chi inquina, paga” e considera i pedaggi un modo equo ed efficace per applicare questi principi.
Nel Libro Bianco sui Trasporti del 2011, la Commissione ha schematizzato alcune misure da prendere per accelerare l’elaborazione e l’armonizzazione dei pagamenti stradali. Ma il servizio europeo di telepedaggio, malgrado gli sforzi compiuti dagli interessati, non è ancora una realtà.
Esistono problemi oggettivi in termini di tempo e costi per attrezzare i caselli ad accettare tutte le tipologie di telepedaggio (l’unico in Europa, al momento, è quello di Longare-Montegaldella sul tratto Valdastico Sud dell’autostrada italiana A31, ma facilmente risolvibili da un punto di vista tecnico
Fonte: Strade&Autostrade
Londra: celebrati i primi 150 anni della metropolitana
A Londra, lo scorso 9 Gennaio, sono stati celebrati i primi 150 anni dall’avvio della prima linea di metropolitana, la prima al mondo. Il 9 Gennaio del 1863 veniva battezzata infatti una nuova infrastruttura di trasporto. Con l’occasione, Londra oltre alle mostre, alle tavole rotonde, ai seminari, ai biglietti commemorativi, e ai viaggi sulla prima tratta della sua rete metropolitana con le carozze dell’epoca restaurate, promuove la realizzazione di nuove infrastrutture di trasporto suburbane e potenzia ulteriormente l’offerta di trasporto pubblico cittadino. Nel 1863 la prima linea di metro copriva solamente pochi chilometri. Oggi la rete ne percorre 460 e trasporta ogni giorno oltre tre milioni di passeggeri. Per il 2020 l’obiettivo dichiarato di Transport for London è un aumento della capacità di trasporto del 30%.
Fonte: http://it.euronews.com/
Resto del mondo
Il DOT statunitense cerca contributi per l’ITS Strategic Plan
Lo US Department of Transportation (USDOT) ricerca contributi pubblici per lo sviluppo della prossima versione dell’ITS Strategic Plan.
E’ stato infatti pubblicato un nuovo documento, ‘An Open Dialogue on the Draft Focus and Themes for the Next ITS Strategic Research Plan: EngagingStakeholders in TheirDiscussion and Development’, che identifica i temi legati al settore ITS che saranno poi il focus dei prossimi dieci anni.
L’obiettivo del documento è di identificare i temi del prossimo ITS Strategic Plan e di coinvolgere gli stakeholder del settore nella discussione.
Per partecipare alla discussione: http://itsstrategicplan.ideascale.com/
Fonte: ITS International
Test center per eCall in Giappone
In collaborazione con ERTICO (ITS-Europe), è stato lanciato in Giappone il primo test center per eCall fuori dall’Europa. Il centro consentirà alle industrie automobilistiche giapponesi di testare in loco i sistemi di chiamata di emergenza poi destinati all’Unione Europea.
Il servizio pan-europeo di eCall è stato progettato per ridurre i tempi di risposta alle emergenze di automobilisti e veicoli. Si tratta di un sistema interoperabile M2M (Machine-to-Machine) che consente a veicoli, conducenti e passeggeri di chiedere automaticamente soccorso in caso di incidente
Fonte: TrafficTechnolgyToday |
|